Pomodori
Prodotti
Il termine primitivo mela aurea si trasformò, durante il corso degli anni, nella più immediata traduzione letterale: pomo d’oro o, più semplicemente, pomodoro, in omaggio al colore inizialmente dorato dell’ortaggio. La scalata verso il successo fu straordinaria: dal momento della sua scoperta, il pomodoro divenne presto il re degli ortaggi, per il sapore originale, per il colore rubino e per le innumerevoli proprietà benefiche, presunte e reali.
Proprietà nutrizionali:
I pomodori sono ricchi d'acqua, che ne costituisce oltre il 94%; i carboidrati rappresentano quasi il 3%, mentre le proteine sono calcolate intorno all'1,2%, le fibre all'1% e, da ultimo, i grassi rappresentano solamente lo 0,2%. Per questo, cento grammi di pomodoro fresco apportano solamente 17 Kcal.
I pomodori contengono discreti quantitativi vitaminici: si ricordano Vitamine del gruppo B, acido ascorbico, vitamina D e, soprattutto, vitamina E, che assicurano al pomodoro le note proprietà antiossidanti e vitaminizzanti.
Cospicua anche la componente minerale: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio associati a citrati, tartrati e nitrati agiscono in sinergia assicurando proprietà rimineralizzanti ed antiradicaliche. Modico anche il contenuto di acidi organici, quali malico, citrico, succinico e gluteninico, utili per favorire la digestione.


Il pomodoro ciliegino si coltiva ormai in quasi tutte le regioni italiane ma, in modo particolare, nella zona sud-est della Sicilia, dove le caratteristiche climatiche ed ambientali sono più idonee. In commercio lo si può trovare in tutto il periodo dell’anno.
Questo tipo di pomodoro sviluppa i suoi frutti a grappoli ed ogni grappolo può avere fino a venticinque pomodorini.
I frutti di questo ortaggio si presentano rotondi, di colore rosso vivo, con un gusto dolciastro e sono molto usati in cucina per preparare insalate ma anche da magiare da soli.
Di tipi di pomodoro ciliegino ne esistono diversi, ognuno con caratteristiche diverse: Cherry, Pepe, Chipano ecc.

Il pomodoro a grappolo è massicciamente coltivato nella regione Sicilia e nell’Italia meridionale in genere; questo tipo di pomodoro è caratterizzato da una polpa molto gustosa e consistente, da frutti con buccia lucente e da un elevato tempo di conservazione.
Ha un gusto dolce che lo rende adatto soprattutto per preparare insalate ma anche condimenti per pasta ecc. Anche se questo tipo di pianta dà i migliori risultati se coltivata in grandi estensioni, sempre più frequentemente troviamo il pomodoro a grappolo presente nei piccoli orti delle nostre città.
Questo ortaggio sa adattarsi a diversi climi e terreni e, anche se preferisce clima e temperature delle regioni meridionali, dove è maggiormente diffusa la coltivazione, si è diffuso largamente anche in quelle settentrionali dove sembra dare risultati soddisfacenti.
